Malena e il Tango: Barbara De Rossi dà voce a un viaggio di passione sotto la regia di Francesco Branchetti

Malena e il Tango” è il nuovo progetto di Evetimes Produzioni che intreccia teatro, musica e danza in un racconto dal respiro poetico. Alla guida c’è la regia di Francesco Branchetti, mentre Vincenzo Iannone firma i testi. Protagonista sul palco è Barbara De Rossi, che presta a Malena una voce intensa e calda, capace di trasformare la nostalgia del tango in un’esperienza emotiva condivisa

La trama: una notte avvolta dalla magia del tango

Lo spettacolo si svolge nell’alveo di una notte “avvolta dalla magia del tango”: il palcoscenico diventa un luogo sospeso dove passione, memoria e desiderio si danno il cambio, e Malena attraversa storie di amori perduti e ritrovati, di ferite e rinascite. Non è solo un recital, ma un viaggio sensoriale in cui parola e suono si fondono come in una milonga teatrale, con il tango elevato a linguaggio dell’anima. Teatro Diana

Il cuore musicale: da Gardel a Piazzolla

Il percorso drammaturgico è punteggiato dai classici del repertorio: Gardel, Troilo, Pugliese, Piazzolla. Brani come Malena, Volver, Oblivion e Vuelvo al sur diventano tappe narrative che amplificano il racconto, creando un ponte tra i ricordi di Malena e le immagini evocate dalla sua voce. La musica non fa da semplice sfondo: è drammaturgia sonora che dialoga con i testi, modellando i chiaroscuri emotivi della storia.

Una protagonista che incanta

Barbara De Rossi porta in scena una Malena ricca di sfumature: la parola è misurata e vibrante, il gesto essenziale, la presenza scenica autorevole. La sua interpretazione, già accolta come “intensa, emozionante e intrisa di sensualità e poesia”, guida lo spettatore dentro un’umanità fragile e fiera, dove il tango è memoria viva.

Commento all'articolo